Iniziamo dicendo che la Danza Orientale è una disciplina accessibile a tutti! È perfetta per persone di ogni età e genere, senza necessità di requisiti fisici specifici, adattandosi quindi a ogni tipo di corporatura. Se vuoi maggiori dettagli sul mio metodo d’insegnamento e non hai ancora letto il mio articolo su Ritrova Te Stessa con la Danza Orientale, ti suggerisco di andarlo a leggere subito!

Una lezione di Danza Orientale solitamente dura da 1 ora a 1 ora e mezzo (a seconda dei livelli). Ogni lezione è suddivisa in vari step:

  • riscaldamento iniziale, per preparare il corpo e la mente alla lezione vera e propria;
  • studio di passi e movimenti che possono essere statici o dinamici. Attraverso esercizi mirati e sequenze di tecnica, avrai l’opportunità di familiarizzare con lo spazio circostante insieme alle tue compagne;
  • stretching e saluti finali.

Durante le mie lezioni, amo condividere e interagire con le allieve, creando un’atmosfera leggera con sorrisi sinceri.
Consiglio di indossare abbigliamento comodo, come leggings, una maglietta e un cinturino in vita per entrare nel mood orientale. Sconsiglio l’utilizzo di scarpe da ginnastica, piuttosto è meglio a piedi scalzi o con una scarpetta per Danza.
Lascio che le allieve decidano se scoprire l’addome, poiché credo che ognuna debba sentirsi a proprio agio.

una lezione di danza orientale

Nel corso delle mie lezioni, scopriremo che la Danza Orientale non si limita allo studio di passi, movimenti e laboratori coreografici, elementi essenziali per l’apprendimento fisico, ma rappresenta anche l’esplorazione di una cultura ricca, profonda e ben radicata. È fondamentale conoscere, attraverso lo studio, i suoi ritmi e le sue melodie, che si differenziano nettamente da quelle occidentali, conferendole un’identità unica.
Oltre alla sua musicalità e sonorità, la Danza Orientale si distingue per una varietà di stili, originati da diversi popoli e culture a seconda dell’area geografica. Ogni stile possiede un proprio linguaggio, un’attitudine unica e una motivazione specifica.

Ecco perché è importante studiare le origini della Danza Orientale: quando si Danza si comunica!!

La Danza Orientale offre anche l’opportunità di utilizzare diversi accessori come ad esempio il bastone (fatto con il bamboo), i veli di seta dai colori vivaci, i cimbali, le ali di Iside, i candelabri posti sulla testa e i meravigliosi ventagli di seta noti come Fun Veil, che aggiungono un tocco magico alla danza. E molto altro ancora.

danza del ventre con velo

IN CONCLUSIONE

Sul piano didattico, integreremo i passi e i movimenti appresi durante le lezioni per creare una coreografia che potremo portare in scena insieme, supportandoci a vicenda. Potete vedere un piccolo estratto qui.
Ti consiglio vivamente di provare una lezione di danza orientale: non si tratta solo di esibirsi, ma di celebrare un obiettivo raggiunto grazie all’impegno e allo studio di ciascuna di noi. E di questo ne diventerai sempre più consapevole, se deciderai di continuare a studiare! Ogni lezione è un insieme di piccoli passi che ti condurranno verso il tuo obiettivo finale.

Cosa aspetti? Inizia la tua avventura contattandomi!

Oppure passa alla prossima lettura: La storia della Danza Orientale e il suo impatto culturale.


Altri articoli del Blog